Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

All’Heineken di Bergamo entra in servizio Hops, il cane robot che “fiuta” le anomalie

All’Heineken di Bergamo entra in servizio Hops, il cane robot che “fiuta” le anomalie

Bergamo, 6 agosto 2025 – Lo hanno ribattezzato Hops (luppoli in inglese) ed è stato sviluppato da Boston Dynamics e supporterà i “colleghi” del reparto di manutenzione allo stabilimento Heineken di Comun Nuovo, il più grande in Italia.

Chi è?

Vi starete domandando: ma chi è Hops? È un avanzatissimo robot a quattro zampe, insomma un cane robotico dotato di un fiuto tecnologico infallibile. Dotato di sensori speciali, intelligenza artificiale e quattro zampe meccaniche, individua perdite d’aria e anomalie meccaniche, che possono sfuggire ai comuni mortali.

Il robot a quattro zampe Hops al birrificio Heineken di Comun Nuovo
Il robot a quattro zampe Hops al birrificio Heineken di Comun Nuovo
Cosa fa

“L'arrivo di Hops è una tappa importante nel nostro percorso per diventare l'azienda birraria meglio connessa – spiegano spiegano da Heineken Italia –. Questo progetto rappresenta l'equilibrio ideale tra innovazione tecnologica e centralità delle persone: la collaborazione tra i nostri team e robot di nuova generazione ci consente di migliorare l'efficienza, aumentare la sicurezza e liberare tempo prezioso, valorizzando e assistendo il lavoro delle nostre persone.

L’avanzatissimo robot a quattro zampe, tanto per restare nella Bergamasca, è stato usato anche nell’edilizia (vedi Chorus Life). E adesso diventa pure un esperto di birra. Hops, uno dei primi robot spot impiegati nell’industria alimentare in Italia, è il risultato di un ampio programma globale di Heineken, che ha già portato l’azienda a implementare tecnologie simili in altri birrifici in Olanda e Messico.

Il programma

Con oltre 2.000 esemplari Spot attivi in tutto il mondo, Hops è un vero e proprio pioniere in questo ambito. La sua introduzione si inserisce infatti nel più ampio programma “Connected brewery” di Heineken, un’iniziativa globale che mira a trasformare oltre 40 birrifici in strutture “intelligenti”, attraverso la digitalizzazione dei processi produttivi e l’automazione.

L’obiettivo finale del progetto è ridurre l’impatto ambientale, migliorare la sicurezza sul lavoro e creare ambienti più stimolanti e tecnologicamente avanzati per i dipendenti.

Il Giorno

Il Giorno

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow